Serata a tema con il virtuoso di launeddas Fabio
Vargiolu
LA SARDEGNA
OSPITE A TENUTA VILLANOVA
Da un comico di fama popolare a un virtuoso della musica popolare:
l'azienda vitivinicola Tenuta Villanova continua a collezionare tra i suoi
ospiti personaggi di indubbio valore. Dopo la recente incursione del
comico toscano Giorgio Panariello
l'azienda di Villanova di Farra
d'Isonzo ha infatti aperto i suoi cancelli per una serata il cui ospite
d'onore è stato un personaggio certamente meno noto al grande pubblico del
simpatico conduttore di "Torno sabato…e tre"
ma non per questo meno
importante. Si tratta di Fabio Vargiolu
il più conosciuto suonatore di
"launeddas"
uno strumento antichissimo costruito con canne palustri (come
il mitico flauto di Pan) dalle sonorità particolari e che si usa ancora
oggi in Sardegna per interpretare melodie tradizionali anche in
accompagnamento ai più importanti riti religiosi. Vargiolu ha al suo
attivo numerosi concerti non solo nella sua isola
ma anche in Italia e in
diversi paesi d'Europa
in particolare dove sono presenti forti comunità
sarde e dove più viva è l'attenzione per le tradizioni popolari.
Nel corso della serata le atmosfere della Sardegna sono
state evocate
oltre che dalle note delle "launeddas"
anche da un
apprezzato menù isolano che ha avuto come portata principale il classico "porceddu".
Ai piatti sono stati naturalmente abbinati i vini prodotti nella Tenuta.
Approfittando della presenza di un gruppo di ospiti
protagonisti della
vita politica e finanziaria della nostra regione
la proprietaria di
Tenuta Villanova
signora Giuseppina Grossi Bennati
ha colto l'occasione
per illustrare le opere di ammodernamento in corso nell'azienda. Alla
serata hanno partecipato tra gli altri l'assessore regionale alle attività
produttive Enrico Bertossi
il sindaco di Farra d'Isonzo Maurizio Fabbro
il presidente della Cassa di Risparmio di Gorizia Antonio Tripani
il
presidente della Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone Carlo Appiotti
il presidente della Camera di Commercio di Gorizia Emilio Sgarlata.
Villanova di Farra (Go)
13
novembre 2003

|