Bruno Pizzul vince la sezione giornalistica
del Premio Attems
Nel campo scientifico premiata la
tesi del dott. Gabriele Di Gaspero dell'Università di Udine
Sabato 25 giugno a Gorizia si sono svolte le premiazioni
"Creare
un legame virtuoso tra noi viticoltori
il mondo della ricerca e quello
della comunicazione. Quando saremo riusciti a far dialogare tra loro
questi soggetti avremo raggiunto un importante traguardo. Oggi
con la
seconda edizione del Premio Attems
siamo ben avviati su questa strada
che apre il nostro mondo
quello del vino di qualità
a quello
dell'università assegnando un premio ad una tesi di laurea e alla
valorizzazione del nostro territorio premiando un giornalista che di noi
ha scritto efficacemente e… con il cuore".
Così ha aperto la serata dedicata alla seconda edizione del Premio
"Sigismondo Douglas Attems di Petzenstein" Ornella Venica
neopresidente del Consorzio Collio
con un'importante esperienza alle
spalle ai vertici nazionali di una prestigiosa associazione del mondo
del vino operante in tutt'Italia. Insieme a lei
nella magnifica cornice
di Palazzo Lantieri
i vincitori del Premio indetto dal Consorzio
Collio
il giornalista Bruno Pizzul e il dott. Gabriele Di Gaspero
dell'Università di Udine
numerose autorità e il pubblico delle grandi
occasioni.
Finalità del Premio Attems
si legge nel bando
è
quella di "valorizzare le attività che abbiano portato un valido
contributo
sul piano scientifico
applicativo e divulgativo
nei
settori della viticoltura
dell'enologia e della valorizzazione del
territorio del Collio. Il concorso si articola in due sezioni: una
dedicata alle tesi di laurea
laurea specialistica o di dottorato di
ricerca e l'altra ad un articolo giornalistico-divulgativo".
Il programma della serata
dopo il saluto di benvenuto
della presidente Venica è proseguito con l'anteprima del Convegno "Collio
bianco e marketing del vino" tenuta dal prof. Angelo Vianello
(preside della facoltà di Agraria dell'Università di Udine)
il prof.
Roberto Zironi (direttore del corso di laurea in viticoltura ed
enologia dell'ateneo udinese con sede a Cormòns) e il prof. Francesco
Venier (MBA - Mib School of management di Trieste).
A seguire il giornalista e amico del Collio Claudio Fabbro ha
presentato il territorio del Collio abbinandola alle bellezze
ambientali
culturali e storiche
di tutta la regione Friuli Venia
Giulia. Premiando infine i vincitori del Premio Attems
Fabbro ha letto le motivazioni espresse dalla commissione
giudicatrice che è stata composta
oltre che dalla presidente del
Consorzio Collio
Ornella Venica
anche dall'Università di
Udine
in particolare dal preside della Facoltà di agraria
prof.
Angelo Vianello e il presidente della Commissione didattica in
viticoltura ed enologia
prof. Enrico Peterlunger e da dott. Carlo
Morandini
presidente dell'Associazione regionale dei giornalisti
agricoli
agroalimentari
ambientali e del territorio del Friuli Venezia
Giulia.

Sulla tesi del dott. Di Gaspero dal titolo "Targeting
Disease Resistance Genes in Grape and Sugar Beet"
la commissione ha
così commentato : "la tesi riporta i risultati di ricerche
in atto
presso la sezione di Coltivazioni Arboree – Viticoltura
del
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
Università di Udine
sui
geni di resistenza della vite alla Peronospora. Tale studio è di
fondamentale importanza per capire in che modo la vite può resistere ai
patogeni che costringono oggi a un numero elevato di trattamenti
antiparassitari
con conseguenze sia sulla salute umana che
sull'ambiente. Le ricerche sono state condotte con metodi avanzati
al
livello dei migliori Centri di ricerca del mondo
e i risultati ottenuti
potranno favorire l'ottenimento di varietà di vite maggiormente
resistenti ai patogeni
contribuendo
così a ridurre l'impatto
ambientale della viticoltura anche nel nostro territorio. Ricerche di
questo livello
condotte in Friuli – ha quindi concluso la commissione -
pongono peraltro la nostra Regione ai primi posti nel mondo per
l'innovazione in viticoltura. Ciò non si può che tradurre in un ritorno
di immagine per tutta la viticoltura friulana
e
in particolare
del
Collio".
Diverse e numerose le motivazioni che hanno spinto la
commissione a scegliere come vincitore nella sezione giornalista Bruno
Pizzul : "Dato l'eccezionale profilo professionale e la notorietà
del premiato
la Commissione su proposta dell'Arga Fvg ha ritenuto
notevolmente efficace il testo prodotto da Bruno Pizzul pubblicato sul
quotidiano nazionale La Padania
articolo ricco di spunti utili a
esaltare e ad attirare l'interesse del lettore sul soggetto
dell'iniziativa dedicata a Douglas Attems. Peraltro
nella sua lunga e
nota carriera
Pizzul friulano autoctono
ha in molteplici e qualificate
situazioni promosso il vino friulano
il Vigneto Friuli
il Collio e il
Tocai in particolare
prima da cronista
poi da presentatore
ora da
ospite animatore. Lo ha fatto principalmente sulle principali reti
dell'emittente televisiva pubblica. Eletto a testimonial da diverse
realtà non solo friulane
abbiamo ritenuto importante che la sua terra e
i suoi colleghi ne riconoscano le alte qualità personali e
professionali".
Alla fine
della cerimonia di premiazione
per gli ospiti del Consorzio Collio
è
previsto un percorso goloso tra i vini del Collio
serviti nei
prestigiosi calici della Spigelau
con gli chef della Via dei Sapori.
coordinati da Walter Filiputti
Sponsor degli eventi la Banca di
Manzano.
Consorzio tutela vini doc
Collio
Per maggiori informazioni:
Consorzio Collio
0481 630303 – 347 9764530


|