Fatto in
Paradiso
Aveva
pensato un grande bianco che oggi aiuta il Myanmar
La scuola di War Kra. Il progetto scrivono
Roberto Fresco e Gianni Ottogalli (1) per la costruzione del nuovo
complesso scolastico si completato. Ledificio si sviluppa per una
superficie coperta complessiva di 320 metri quadrati su di una piccola
altura situata allingresso del paese di fronte al monastero buddista.
Si cercata una collocazione con spazi aperti sufficientemente generosi
davanti (eventi ufficiali) e dietro (gioco e ricreazione). Il fabbricato
costituito da quattro aule da 35 metri quadri ciascuna (secondo
parametri richiesti dal dipartimento per leducazione di Stato)
una sala
polifunzionale da 70 metri quadri
un ufficio per i docenti e i bagni.
Il lavoro stato realizzato interamente a pi dopera senza lausilio di
strumenti elettrificati (nel villaggio non c corrente elettrica).
Questo include piallature e realizzazione di blocchi per mezzo di
macchina manuale apposita. Solamente le finestre sono state ordinate.
Silenzio. E buio. Una voce
quasi un sospiro
sgorga dal fondo della
scena. Una melodia mi illumina l'anima. Lunga e
diritta
correva la strada... Mi sento come l'attore
buio alle spalle
che
racconta alla platea una storia terribile
e al tempo stesso meravigliosa.
Mi alzo e inizio a narrare. Non mi piace l'idea di raccontarvi quello che
Francesca era
dico
piuttosto vorrei accompagnarvi in quello che
Francesca è. L'auto veloce correva... Francesca è
nei nostri cuori
voglia di vivere
è energia
è la magìa di un'anima bella che sboccia con
l'energia dei vent'anni. Francesca è la speranza di una vita migliore per
centinaia di bambini nel Myanmar: un angolo di mondo dimenticato. Grazie a
voi e grazie alla fondazione a Lei dedicata è stata costruita una scuola
elementare e media nel villaggio di War Kra che servirà a più di duecento
bambini e
se tutto andrà bene
ne sarà costruita un'altra nel villaggio
di Thein In.
Chiudo gli occhi e la musica diventa più forte. Sono i suoi amici che la
suonano perchè Francesca è anche musica. Centinaia di giovani animano la
Phoenix Night
la sua Phoenix Night. Infine
il vino
da lei pensato
voluto
progettato
battezzato. Luccicanti e luminosi riflessi dorati
illuminano il già splendido colore giallo paglierino. L'impatto olfattivo
è emozionante e offre la suggestione di un immenso mazzo di fiori
composito e variopinto che delizia l'olfatto con profumo intenso ma
garbato
di grandissima raffinatezza ed eleganza. Note aromatiche di
frutta esotica fanno
poi
da contorno a sfumature minerali e balsamiche.
La freschezza del profumo si ripercuote in bocca
accarezzando le papille
e impregnandole di aromi di rara piacevolezza. È incisivo
trasgressivo
ruffiano e indelebile. È il ricordo di Francesca... è Francesca!"
(1) da : "BERE BENE
di Roberto Fresco e Gianni Ottogalli
Il
Messaggero Veneto
04.12.05)
AZIENDA "LIS NERIS" di Alvaro Pecorari
San Lorenzo Isontino(GO)
Tel. 0481-809592
e-mail : lisneris@lisneris.it

"Fatto in Paradiso"
un vino per aiutare i bambini di Francesca.
Un vino firmato Lis Neris dedicato all'associazione noprofit Francesca
Pecorari Onlus per aiutare chi soffre. Per il
produttore
Alvaro Pecorari di S.Lorenzo Isontino (GO) e la sua famiglia il "Fatto in
Paradiso" è un vino molto speciale che sarà offerto in cambio di donazioni
volontarie alla Onlus che già opera nel Sud Est Asiatico a favore
dell'infanzia più povera.
L'idea di chiamare un vino "Fatto in Paradiso" fu di nostra figlia
Francesca nella primavera del 1996: era giovanissima e un pò trasgressiva
come l'etichetta che lei stessa disegnò. L'idea di produrre un vino che
contribuisca alle finalità che si è data la Onlus di Francesca è nostra.
Una figlia coinvolta prestissimo nel lavoro della famiglia ha ora
coinvolto noi in quelli che erano i suoi progetti
le sue speranze i suoi
sogni. (Alvaro Pecorari)
Il progetto dell'associazione è di aiutare i bambini meno fortunati a
realizzare un sogno e a dargli una concreta speranza in un futuro migliore
costruendo una scuola elementaremedia in una delle zone più disagiate
dello Shan State in Myanmar (ex Birmania). L'edificio
costruito con la
manodopera locale nel villaggio di War Kra sarà composto da 5 aule e sarà
compreso dell'arredamento interno e di tutto il materiale didattico.
Questo progetto garantirà l'istruzione primaria a circa 350 bambini dai 6
ai 13 anni. I lavori si sono avviati proprio ora
nella stagione
secca
con il coordinamento di New Humanity
l'unica associazione italiana
autorizzata ad operare nello Shan State dalle autorità del Myanmar.
Questo appoggio aiuterà a finalizzare l'impegno umanitario
dell'associazione. "Un impegno che Francesca portava nel cuore e che
continuerà a vivere attraverso la Onlus che abbiamo voluto costruire non
per ricordare ma per continuare insieme".
Per informazioni e donazioni:
tel. 0481 80105
www.francy.org
La Fondazione venne costituita esattamente due anni fa ;
si riporta di seguito il primo relativo comunicato .
"Adesso ci siamo"
Costituita la Fondazione Francesca Pecorari
"Adesso ci
siamo" . Ci siamo perchè siamo arrivati a costituire la Fondazione
dedicata a Francesca e
ci siamo
perchè siamo pronti a partire con un
impegno umanitario che
proprio Francesca
portava nel cuore: aiutare
sul piano dell'assistenza sanitaria di base
dell'istruzione e della
formazione professionali i bambini sfortunati del Sudest asiatico. Quei
bambini e quei fanciulli che Francesca aveva conosciuto nei suoi viaggi in
Oriente. Il loro sguardo le aveva toccato l'anima...e di quegli occhi e
sorrisi mai si stancava di raccontare.
Oggi
a un anno dall'improvvisa scomparsa di Francesca
la sua famiglia
e i suoi amici hanno pensato di ricordarla fondando un'associazione avente
le caratteristiche di un'organizzazione non lucrativa di utilità sociali
(una Onlus) con lo scopo di dedicarsi proprio a progetti di solidarietà
sociale a favore principalmente di bambini (dal periodo dell'infanzia fino
alla fanciullezza)
che si trovano in situazioni di disagio familiare
economico
fisico o psichico
con l'obiettivo di poter dare loro un
avvenire migliore.
Una speranza che vive attraverso la Fondazione Francesca Pecorari la
cui realizzazione
attraverso interventi concreti e specifici
è affidata
al P.I.M.E. (New Humanity)
un'organizzazione di ispirazione cattolica che
con i suoi progetti e la sua esperienza sul campo potrà garantire maggior
efficacia alle iniziative che si intraprenderanno.
Fondazione Francesca Pecorari Onlus
Via Gavinana
5
34070 San Lorenzo Isontino (Go)
tel. 0481.80105
cell. 335 226524 oppure 347 9764530
www.francy.org
info@francy.org


|